OGNI TANTO SERVE FAR CHIAREZZA SULL′8 PER MILLE
Nonostante l′8xmille sia entrato in vigore nel 1990, sono ancora in tanti (quasi 25 milioni) i contribuenti che non esprimono nessuna scelta, perché non sanno che lo possono fare o perché non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi o per la procedura troppo complessa. Tra questi tanti sono cattolici praticanti. I contribuenti che esprimono la loro scelta sono circa 17 milioni, di cui poco più di 12 milioni firmano a favore della Chiesa cattolica. Inoltre, pochi sanno che i contribuenti esonerati dall′obbligo di presentazione della dichiarazione (oltre 9 milioni) possono ugualmente effettuare la scelta per la destinazione dell8xmille dell′Irpef.
Le risorse dell′8xmille sono destinate al culto e alla pastorale, alla carità verso tutte le forme di povertà, alla custodia del patrimonio artistico e culturale delle nostre comunità. Non ultimo, la remunerazione dei sacerdoti è sostenuta per il 70% dai fondi provenienti dall′8xmille, fondi che sono in diminuzione a causa del calo delle persone che firmano a favore della Chiesa cattolica.
Purtroppo permane tanta ignoranza e tanta confusione, generata anche di proposito, sull′8xmille. Come cattolici siamo chiamati e non solo invitati, a conoscere questo meccanismo che permette alla Ciesa in Italia di continuare la sua presenza ed opera. Non è una tassa in più che si paga, ma una giusta restituzione di tutti i beni che lo stato italiano ha confiscato alla chiesa italiana nell′800 (es. il palazzo del Quirinale). Non è vero che la Chiesa è ricca di soldi, è ricca di carità e di opere d′arte che sono a servizio di chi le visita o le utilizza (es. le chiese). Non è vero che i preti sono ricchi: se uno o più cardinali vivono in palazzi sontuosi è molto più vero che tanti non vivono così. La vita di noi sacerdoti è sotto i vostri occhi e potete vedere come viviamo, di cosa viviamo e fare le vostre valutazioni. Non è vero che lo stipendio dei preti è alto; i parroci ricevono grazie anche all′8xmille poco più di 1.000 euro al mese. Se poi un sacerdote vive al di sopra delle sue possibilità ciò non significa che tutti vivano così. Caso mai ci tirerete le orecchie! Pertanto firmare per l′8 x mille significa appartenere alla Chiesa, alla comunità cristiana. Significa coinvolgersi con questa vita di fede e carità. Significa volere un pò bene ai pochi preti rimasti (e che saranno presto anche meno) e che cercano di dare la vita per voi (anche se non tutti, ma sta anche a voi valutare l′impegno di ogni sacerdote sapendo che spesso questo impegno è sconosciuto!). Significa sostenere le opere di carità ed educative che la chiesa italiana promuove e sostiene in Italia e nei paesi più poveri. Tutto documentato sul sito: https://sovvenire.chiesacattolica.it/ dove trovate il resoconto e le opere compiute grazie al vostro 8xmille.
Molti non credono che le cose stiano così, ma chi ci tiene alla Chiesa si informa, chiede e poi agisce.
VITA DELLA COMUNITÁ
Pesca a Campodolcino
Cominciamo a raccogliere i doni per la tradizionale pesca di agosto. Si possono portare in casa parrocchiale.
Processione Corpus Domini Campodolcino
domenica 22 giugno al termine della S. Messa delle 10.30. Invito all′incontro di preparazione lunedì 16 ore 20.00 in casa parrocchiale a Campodolcino.
Sabato 21 CONCERTO DI PRIMAVERA
della banda Don Primo di Mese diretta da Alessandro Giordani.
Presso Piazza S. Antonio (Muvis) alle 21.00.
GIORNATA PER IL SANTUARIO DI GALLIVAGGIO 8 giugno
Le offerte raccolte alle Messe di domenica scorsa ammontano a 1.600 euro così suddivisi:
Campodolcino: 690
Fraciscio: 520
Isola: 20
Madesimo: 230
Pianazzo: 140
Altre offerte giunte nei giorni scorsi hanno portato il totale raccolto in comunità a 2.600 euro e versato sul conto corrente dei restauri.
C′erano un pò di perplessità per questa raccolta straordinaria, ma la nostra comunità ha risposto con generosità segno di devozione alla Madonna. Mi auguro che questo sia di stimolo e richiamo anche per altri che non hanno potuto partecipare alla raccolta di domenica scorsa facendo giungere le loro offerte direttamente tramite le modalità indicate oppure consegnando la loro offerta al parroco.
ORATORIO ESTIVO 2025
21 luglio-8 agosto
Giocafraci 11-14 agosto
Sono aperte le pre- iscrizioni Inviando una mail all′indirizzo della parrocchia o al numero di WhatsApp di don Marco.