10-07-2025
News dalla parrocchia 6-7-2025
Settimanale a cura di Don Marco
CARI VILLEGGIANTI E TURISTI,
la comunità della valle vi accoglie e vi dà il suo benvenuto. Quest′anno, segnato da venti di guerra sempre impetuosi, vi saluta la Madonna d′Europa con il suo sguardo materno e di pace.
Nella valle vi auguro di trovare la pace tanto desiderata dopo un anno di occupazioni solite e a volte faticose. La pace tanto desiderata è un dono: a contatto con la natura che vi circonda e che cerchiamo di preservare insieme; nel silenzio che trovate nelle valli o sulle cime.
Ma questa pace basta a riempire il nostro cuore tanto carico di attese, di domande in cerca di risposte e sempre alla ricerca di felicità e amore?
Personalmente, se guardo alla mia esperienza, rispondo che non basta la natura nella sua bellezza, senza riconoscere Colui che si manifesta nei segni e che ci fa questi doni.
Un giovane pur appassionato e affascinato dalle nostre montagne un giorno mi confidò che anche la bellezza annoia. È una frase che può apparire un pò enigmatica perché noi siamo fatti per la bellezza; e allora come mai lui disse che può annoiare? Può annoiare quando il nostro cuore è spento, è rattrappito, chiuso in se stesso. Quando ci chiudiamo nel nostro orticello, anche la bellezza non basta e non è più il richiamo e segno della Bellezza.
Davvero mi permetto di dirvi di fare tesoro del silenzio e della pace che troverete. Il raccoglimento, la riflessione, la meditazione e la preghiera, siano compagni di questi giorni. Quanto bisogno abbiamo di persone capaci di riflettere prima di parlare; di persone che pensano prima di agire; di persone che cercano il senso e il valore.
A questo tipo di persona si contrappone ciò che la cultura oggi propone: segui l′istinto; il sentimento; la tua affermazione a qualsiasi costo. Carpe diem, dicevano i latini. Ma poi, dopo aver colto lattimo, aver anche preso tutto quanto questo mondo mi può offrire per essere felice, come mi ritrovo?
Ecco perché, ribadisco, è importante dare spazio al silenzio, alla riflessione, alle buone letture e al dialogo che cerchi davvero la verità. Sono sempre più rare le persone che vivono così, ed è sempre più raro trovare gruppi di amici in cui ci sia spazio per queste dimensioni della vita. Ci conferma negli atteggiamenti meditativi, riflessivi e di preghiera, Maria che l′evangelista Luca descrive in uno stile di vita per lei abituale: "Maria conservava e meditava queste cose nel suo cuore". Così sia per noi.
PS nelle chiese sono affissi ed è disponibile un foglietto con tutte le informazioni utili per la vita di fede: orari S. Messe, confessioni e celebrazioni durante l′estate.

VITA DELLA COMUNITÁ
La scorsa settimana abbiamo accompagnato all′lincontro con il Padre:
Marco Orietti il 26 giugno a Campodolcino e Zita Pilatti il 28 giugno a Madesimo.

Incontro
per il restauro del santuario di Gallivaggio. Stiamo organizzando un evento pubblico di presentazione dei restauri. Perciò ci ritroveremo martedì 8 luglio ore 20.30 in casa parrocchiale: sono invitati i fedeli disponibili ad aiutare nell′organizzazione di questo incontro pubblico.

Presenze in comunità
Sono tra noi, per un breve periodo di riposo: don Adelin dal 4 al 14 e don Sergio dall11 al 21 luglio; don Edo dal 13 al 24 agost.
Durante l′estate sono ospiti in oratorio ed ex asilo a Campodolcino e nella ex casa parrocchiale di Fraciscio diversi gruppi:
dall′oratorio san Gaetano di Milano; dalle case guanelliane per bambini e disabili; di vari oratori diocesani e non.
Saranno anche ospiti ben 5 gruppi scout (Napoli; Bologna, San Marino, Reggio Emila, Padova) e un gruppo di ciclisti di un oratorio che durante luglio ed agosto percorreranno la Via Spluga.

Calendario messe estive
Da sabato 12 luglio inizia la celebrazione della S. Messa anche sugli alpeggi secondo il calendario esposto nelle chiese.

PER IL SANTUARIO DI GALLIVAGGIO
È sempre possibile continuare a contribuire al restauro del santuario facendo giungere la propria offerta direttamente tramite il parroco oppure con:
- bonifico - IBAN: IT71G0760101600001048088320; Beneficiario: Fondazione Italia per il Dono; Causale necessaria: Santuario di Gallivaggio liberalità;
- conto corrente postale - C.C.: 1048088320; Intestato a: Fondazione Italia per il Dono; Causale: erogazione liberale per il fondo Santuario di Gallivaggio.