26-07-2025
News dalla parrocchia 27-7-2025
Settimanale a cura di Don Marco
LA FEDE OGGI?... FACCIAMOCI CASO
Ricevo questo interessante contributo che volentieri pubblico e che ci aiuterà. 1° parte
Ogni tempo ha le sue difficoltà, umanamente e spiritualmente, tutto sembra cambiare, ma in realtà se ci facciamo caso, le basi che formano l′uomo senza fede di oggi e quelle di ieri, sono le stesse. Queste sono principalmente tre: soldi, fama e potere. Materialmente, come dice il Qoèlet: quel che è stato sarà e quel che si è fatto si rifarà, non c′è niente di nuovo sotto il sole, solo cambiano i modelli che nel tempo che scorre nutrono ogni società e che allontanano l′uomo dalla fede.
Paradossalmente oggi l′uomo è connesso col mondo intero, ma disconnesso da se stesso, infatti, siamo bombardati da infinite informazioni e non riusciamo più a selezionarle, a trattenere il buono, non dico secondo fede, ma almeno secondo coscienza; facciamo fatica a formare un pensiero nostro, anche sbagliato, ma che sia nostro. Cellulare, internet, nuove religioni, televisioni e giornali politicamente schierati, ecc. ecc. Ho letto il foglio della parrocchia del 29 giugno e quel che dice il sociologo di cui non conosco il nome, è anche quello che vedono esattamente i miei occhi. La società di oggi ha disimparato a farci caso. È come se l′uomo di oggi vivesse di rendita, ma vivere di rendita, non è un bene. Abbiamo bisogno di lavorare. È come se dicesse in cuor suo: si ma tanto io ho il granaio pieno e la cisterna colma d′acqua, perché preoccuparmi di lavorare ... e spiritualmente: si ma i santi sono santi per una chiamata speciale, io non c′entro e così passiamo tranquillamente oltre, come il levita e il sacerdote, ma il fatto è che il cristiano è un samaritano, se don Guanella ha detto che la Santità salverà il mondo, non lo ha detto così per dire, lui per primo ha dato l′esempio.
Non possiamo permetterci l′impassibilità davanti a tutto e a tutti, perché bisogna far fruttare i talenti, bisogna lavorare, perché a far niente l′eredità prima o poi finisce e in questo modo non ci accorgiamo che in realtà le nostre cisterne sono screpolate e fanno acqua da tutte le parti. Facciamoci caso, guardiamo anche solo ai potenti del mondo: uomini senza fede, senza ragione, senza pensiero, senza cuore, pronti a tutto solo e unicamente per i propri interessi. Ma si può continuare a vivere così? Solo la fede in Gesù Cristo può salvare l′uomo da questa follia, solo Gesù è l′eterna novità, solo Lui è venuto per fare nuove tutte le cose, solo sulle basi della sua Parola potremo ricostruire un mondo veramente nuovo. Ma come può un giovane di questa generazione che non ha conosciuto Gesù arrivare alla fede? Non ci sono ricette, ogni uomo è unico, ha i suoi singolarissimi doni, sicuramente però, può fare una cosa: imparare a farci caso, ad essere presente a se stesso, a ragionare, a pensare, ricercare spazi e tempi di silenzio, guardarsi intorno oltre che dentro, incrociare gli sguardi e i bisogni dell′altro, staccare col cellulare, pregare, (connettersi, parlare con Gesù). Questo poi pian piano aiuta a sviluppare un′interiorità, aiuta ad avvicinare il cuore e la mente a Gesù Cristo.

VITA DELLA COMUNITÁ

Orario estivo delle S. Messe

fino al 31 agosto è esposto nelle chiese.

Avviso importante
L′intelligenza artificiale di Google fornisce informazioni sbagliate sugli orari delle S. Messe della comunità pastorale. Riferitivi al sito ufficiale.

Pesca Madesimo
Nel locale sotto la chiesa: sabato ore 15 - 18; domenica 10 - 12; 15 - 18. A favore dell′opera guanelliana in Romania.

Incontro per Gallivaggio
Giovedì 7 agosto alle ore 20.30 chiesa parrocchiale Campodolcino presentazione del santuario; della vicenda della frana; dell′iter per avviare i lavori di restauro; dello stato dei lavori.

Presentazione libro
"La fede nell′arte nella bassa Valtellina" di Sonia Barini. Sala Carducci, Madesimo 2 agosto ore 17.30.

Campodolcino: martedì 23 luglio, abbiamo accompagnato all′incontro col Padre, Aldo Gadola.

Emergenze nelle comunità cristiane di Gaza e di Mirrote in Mozambico
In quest′ultima comunità operano i missionari diocesani fidei donum della nostra diocesi. Nelle raccolte di questa domenica invieremo al parroco di Gaza e di Mirrote, dove un incendio ha distrutto la chiesa, un aiuto per le necessità delle comunità dei nostri fratelli e sorelle. Alle vostre offerte unisco quanto donato per la sostituzione dell′altare a Campodolcino: 800 euro che saranno suddivisi tra le due comunità cristiane in difficoltà.

Pesca a Campodolcino
Apertura sabato 2 agosto dalle 16.30. Resterà aperte, seguendo il calendario esposto nella chiesa, fino al 24 agosto.

PER IL SANTUARIO DI GALLIVAGGIO
Contribuire al restauro del santuario: consegnando la propria offerta tramite il parroco; oppure con:
Bonifico - IBAN: IT71G0760101600001048088320; Beneficiario: Fondazione Italia per il Dono; Causale necessaria: Santuario di Gallivaggio liberalità;
Conto corrente postale - C.C.: 1048088320; Intestato a: Fondazione Italia per il Dono; Causale: erogazione liberale per il fondo Santuario di Gallivaggio. www.santuariogallivaggio.it