FINE ESTATE E TEMPO DI SALUTI... AI VILLEGGIANTI E ALLE FAMIGLIE
Con i temporali e le piogge di questi giorni si sente dire che l′estate è finita. Lo vediamo anche dal diminuire della gente in giro nei nostri paesi, dalla facilità di trovare parcheggio e non dover più fare la fila nei negozi. Diversi vedono con piacere la fine della stagione turistica, per motivi diversi: chi ha lavorato molto per il meritato riposo, qualcun altro perché cessa un pò la frenesia che qualche villeggiante porta con sé.
Salutiamo allora i villeggianti e turisti, che hanno accompagnato la nostra vita soprattutto in questo mese d′agosto (luglio non è stato affollato a causa del brutto tempo). Molti sono proprio affascinati dalla bellezza aspra e dura del paesaggio alpino, dalla tranquillità di vita e dal silenzio: perciò ritornano anno dopo anno. Molti hanno anche instaurato rapporti di amicizia. Alcuni stanno progettando di acquistare o affittare una casa per ritornare dopo aver scoperto la nostra valle.
Queste semplici e sintetiche osservazioni, ci permettono di renderci conto che la maggior parte della nostra economia, cioè ciò che ci permette di vivere, si basi ormai sul comparto turistico estivo ed invernale. Insieme ai saluti credo perciò, si debbano ringraziare coloro che scelgono la nostra valle per il loro periodo di ferie e riposo. Mi auguro che trovino sempre un′accoglienza sincera e schietta! Un ambiente naturale conservato e ben mantenuto. Quella tranquillità desiderata.
Ma dobbiamo anche salutare ben 4 famiglie con un totale di 11 bambini, che hanno dovuto lasciare la nostra valle e si sono trasferiti a Chiavenna o in località limitrofe. Dopo anni di permanenza con noi, hanno seguito le altre famiglie che negli anni scorsi, hanno dovuto prendere la medesima decisione: trasferirsi.
È un saluto carico di amarezza. Con alcune di loro all′interno della comunità, si era cominciato un rapporto e un tentativo di costruire qualcosa insieme poi questa decisione, che per qualche famiglia è anche sofferta e non certo facile. Da diversi anni si assiste a questa silenziosa partenza, non certo gioiosa, delle famiglie giovani, ma non fa notizia, non se parla, se non quasi segretamente o solo per commenti superficiali e affrettati.
Non ho avvertito un senso di disagio, di corresponsabilità per questo fenomeno, che invece ci riguarda e ci interpella. Come mai appare tra coloro che restano, quasi una specie di impotenza, di insensibilità, se non di indifferenza per chi decide (considero anche i giovani che terminati gli studi universitari, non fanno ritorno) di lasciare la vita in valle? È proprio un fenomeno così ineluttabile?
VITA DELLE COMUNITÁ
Calendario messe festive
Lo seguiamo fino al 31 agosto ed è esposto nelle chiese.
Pesca a Madesimo
Nel locale sotto la chiesa:
sabato ore 15-18; domenica 10 12; 15 18. A favore dell′opera guanelliana in Romania. Questa è l′ultima domenica.
Pesca a Campodolcino
Sono stati raccolti 8.046 euro. Verranno così distribuiti:
- 100 euro per il restauro del santuario di Gallivaggio;
- 100 euro per le missioni guanelliane in Africa
Il restante è il sostanzioso contributo per la spesa del nuovo impianto di illuminazione della chiesa parrocchiale che ammonta a 8.078 euro. Grazie per la disponibile e generosa partecipazione che coinvolge anche villeggianti e turisti.
Qualcuno ha proposto o chiesto di utilizzare i proventi della pesca per ripristinare l′illuminazione decorativa della chiesa. Il costo stimato è elevato: circa 10.000 euro. Faccio solo presente che la parrocchia di Campodolcino avrebbe da sistemare, se si vuole, la chiesa e lex casa parrocchiale di Portarezza; efficientare il riscaldamento in chiesa parrocchiale (ora è quasi inefficace); fare un minimo di manutenzione all′ex asilo e all′oratorio. Non ultimo, dovremo dare degna collocazione alla scultura della Madonna del Vendulèe (metà della spesa del restauro è stata garantita dal Consorzio dei Boèe) il cui restauro sta richiedendo più tempo del previsto per la complessità del lavoro e per la preziosità dell′opera.
Pesca a Isola
Nella pesca del 15 agosto sono stati raccolti 4.000 euro. In parte verranno impiegati, insieme alle offerte dei singoli benefattori, per il restauro dell′antica scultura lignea della Madonna.
Festa di Pianazzo
In occasione delle feste di S. Maria Maddalena e del 15 agosto, sono stati raccolti 6.450 euro, che serviranno per la sistemazione del sagrato della chiesa.
Matrimonio a Madesimo
Sabato 6 settembre tra Deborah e Claudio.
RESTAURI SANTUARIO DI GALLIVAGGIO
Circola voce che sarebbero stati trovati tutti i fondi necessari per il restauro. Può darsi e lo spero, ma non dimentichiamo che i 4.600.000 euro sono necessari solo per permettere l′accesso e l′utilizzo del santuario, salvo imprevisti in corso d′opera, ma non per il completamento dei restauri e delle opere accessorie (campanile; piazzale; casa del rettore ecc.). Pertanto proseguiamo nella raccolta dei fondi. La nostra comunità, con il contributo anche dei villeggianti e turisti, ha raccolto un totale di 6.330,00 euro nel periodo dal 6 giugno al 31 agosto.