COME GUARDIAMO E GIUDICHIAMO
Cerco di riflettere sul modo con cui, anche noi cristiani, seguiamo nei giudizi, ormai da tempo, le logiche del mondo e non quelle del Vangelo.
Porto un solo esempio tra i tanti. Ogni tanto capita qualche Americano che chiede di poter visionare i registri di battesimo o matrimonio dei suoi antenati. In questi giorni ne è arrivato uno da Genoa City.
Parlando un bel pò, dopo aver mostrato i registri, siamo finiti nella politica. Su Trump ha detto Molti di noi [americani] non lo capiamo e sull′omicidio di Charlie Kirk ha commentato: "Non condivido il suo metodo". Mi hanno fatto riflettere le sue parole. Non ha giudicato la persona! Infatti tra noi molto spesso non si parla così, ma si usano parole molto più pesanti, offensive, quasi cariche di odio.
Poi è vero che in America si ammazzano per le campagne di odio che si innescano, ma ciò non toglie la riflessione su come parliamo, ci giudichiamo, ci trattiamo tra noi.
Senza far riferimenti alle nostre comunità, i cui giudizi e atteggiamenti ci sono noti, riporto le frasi di un articolo apparso su un sito cattolico:"L′attivista conservatore Charlie Kirk attivista e polemista della destra americana...si è dedicato totalmente alla diffusione delle idee conservatrici...Era un polemista instancabile che amava discutere apertamente con gli avversari dei temi più controversi ...una celebrità nell′universo dell′attivismo conservatore". In poco meno di due paginette dattiloscritte, l′articolo che accenna al fatto e ad un′analisi sociologica sulla violenza in America, lo definisce in questo modo. Non un cenno alla sua storia umana e cristiana; non un cenno al suo desiderio (comune a chiunque sia appassionato a qualcosa) di ricerca e di approfondimento delle sue idee. Classificato, catalogato, etichettato e ucciso. Non credo sia questo il modo di affrontare le situazioni, comprenderle e descriverle. Come può aiutare questo atteggiamento a crescere nell′amore misericordioso di Dio e nelle sue logiche?
Noi abbiamo una grande opportunità e responsabilità: siamo una comunità pastorale. La nostra piccola comunità cristiana non è più suddivisa in 5 parrocchie delimitate territorialmente. Questo significa che il Signore ci chiama a crescere nella comunione, fatta di stima e fiducia reciproca e non più di campanilismi, magari anche con aspetti simpatici, ma legati ad un tempo che non c′è più. È difficile e faticoso riconoscersi cristiani e non appartenenti a quel paese, a quella corrente politica, a quella famiglia, con quel carattere ecc. Fermandomi a questo, genero divisione. Siamo chiamati ad un lavoro importante: collaborare, ciascuno con la sua fede, nella carità, a costruire l′unica comunità cristiana di questa porzione di popolo di Dio, della sua famiglia, che vive in alta valle.
VITA DELLE COMUNITÁ
Catechismo 2025-2026
Venerdì 3 ottobre S. Messa di inizio catechismo ore 14.30 a Fraciscio. Sono invitati i bambini e i loro famigliari. Segue la visita alla casa di don Guanella e poi merenda in oratorio a Fraciscio. È sospesa la S. Messa alle 17.00.
Gruppo medie
La novità di quest′anno è l′inizio del gruppo medie. Dopo le esperienze belle e positive vissute in questi anni e grazie alla disponibilità di una catechista a loro dedicata, inizierà il gruppo medie in oratorio. Sono inviatati i ragazzi e ragazze dalla 1 alla 3 media. Saranno contattati personalmente o tramite i genitori per ricevere l′invito a condividere questa nuova esperienza di crescita.
S. messe a Montespluga
Come consuetudine, si onora S. Francesco con la celebrazione della S. Messa a Montespluga sabato 4 ottobre. Ore 10.30. Il Cai Vallespluga ricorderà i soci defunti venerdì 3 nella S. Messa delle ore 18.00 sempre a Montespluga.
Battesimi a Fraciscio
Domenica 5 ottobre riceveranno il battesimo Artemisia e Cesare.
Dalla comunità Lautari
Ho ricevuto la loro lettera di ringraziamento per le offerte raccolte al termine delle S. Messe del 23 e 24 agosto: 2.100 euro.
La comunità Papa Giovanni di Prata invita a due incontri
- La droga e le dipendenze: martedì 30 settembre ore 20.45 Cine Victoria Chiavenna (partenza ore 20.15 dal sagrato della chiesa di Campodolcino)
- Il gioco d′azzardo e la ludopatia: venerdì 3 ottobre ore 20.45 nella sala del MUVIS a Campodolcino
Credo importante partecipare per essere informati e condividere queste situazioni drammatiche presenti anche tra noi e insieme provare a sostenerci.