VISITA PASTORALE DEL NOSTRO VESCOVO
Con un semplice gesto, il nostro vescovo Oscar ha iniziato la sua visita pastorale ai vicariati di Chiavenna e Gordona.
Si è incontrato a Gallivaggio con le maestranze che stanno restaurando il santuario; i sindaci della valle; la commissione che sta lavorando alla raccolta fondi e altre autorità civili.
Dopo gli interventi di don Andrea, del presidente della comunità montana Davide Trussoni e del dott. Morelli come rappresentante della commissione raccolta fondi, è intervenuto il nostro vescovo. Ha ripreso due aspetti: Non dobbiamo aver timore di parlare di miracolo ricordando la frana che ha risparmiato il santuario, ma anche la possibilità degli enti politici-amministrativi di trovare subito l′accordo e i fondi per il restauro dello stesso, riprendendo l′intervento di Davide Trussoni.
VITA DELLE COMUNITÁ
Centro del cuore Campodolcino
Riapertura giovedì 16 ottobre. È aperto ogni giovedì dalle 14.30 alle 17.00.
Veglia missionaria
Ottobre mese missionario. Sabato 25 partecipiamo alla veglia missionaria di valle. Chiesa a Campodolcino ore 20.30.
Fraciscio festa di don Guanella
domenica 26 ore 9.30 S. Messa solenne; pranzo comunitario (prenotarsi); 14.30 processione.
Possibilità di visite guidate alla casa natale del santo e alla Cà Bardassa. Castagnata finale. (Vedi locandina per i dettagli).
Centro del cuore propone
martedì 28 la visita al Museo del tesoro a Chiavenna e al Palazzo Vertemate di Prosto (Vedi locandina per i dettagli).
Anniversario casa don Guanella-Nuova Olonio
125 anni fa don Guanella iniziava l′accoglienza dei poveri alla Vedescia. Oggi celebriamo questi 125 anni di vita di carità.
Segnalo:
- 17 ottobre conferenza di Mons. Saverio Xerex ore 20.30
- 22 ottobre conferenza del prof. DAlonzo dellUniversità Cattolica ore 10.00.
- 24 ottobre S. Messa presieduta dal nostro vescovo Oscar. Ore 10.30
(Vedi locandina per i dettagli)
LIBRI DON GUANELLA
Nel mese in cui celebriamo la festa di san Luigi Guanella, nelle chiese trovate libri che lo riguardano: biografie, studi e un libricino per i bambini.
Sono a disposizione e si possono ritirare per conoscere sempre meglio il santo nato e cresciuto nella nostra valle. Mi auguro che ci sia un rinnovato interesse per don Guanella, così da ispirare la nostra vita alla sua santità e alla sua carità ed essere, come lui, testimoni dellamore di Dio. Ha poi ricordato il legame tra Maccio e Gallivaggio, ma anche con altri santuari europei, dove si celebra la Misericordia di Dio. In un tempo di fatica come il nostro, la Vergine Madre della Misericordia, ci incoraggia a non temere, a non dubitare e a divenire testimoni coraggiosi della nostra fede.
Terminati gli interventi abbiamo potuto visitare il cantiere interno del santuario e vedere di persona il progredire dei lavori e la loro complessità. Basti ricordare che il rifacimento del tetto, nella sua parte danneggiata, è molto delicato e prevede un intervento piuttosto lungo e impegnativo, svolto da un′impresa di Fraciscio.
Vedere questi progressi e la cura con cui stanno lavorando, fa ben sperare di rivedere il santuario aperto secondo i tempi proposti e incoraggia a continuare la raccolta fondi!