31-10-2025
News dalla parrocchia 26-10-2025
Settimanale a cura di Don Marco
DON GUANELLA E MISSIONARIETÁ
Siamo ancora vicini alla festa di don Guanella e vivendo il mese di ottobre, il mese missionario, condivido una semplice riflessione su un aspetto della vita di san Luigi Guanella.
Don Guanella non ha fondato una congregazione missionaria, come altri santi e sante fecero nell′ottocento. Eppure le sue opere sono sparse nei cinque continenti.
Lui non è mai andato in missione. Eppure i suoi preti e suore vengono da tanti paesi sparsi nel mondo e diversi di loro lasciano i loro paesi per servire i poveri altrove.
Come mai? La missione è, insieme alla carità, il segno evidente della fede in Dio Padre e Gesù Salvatore. Don Guanella aveva a cuore che nessuno perdesse la fede cristiana e che tutti potessero salvarsi dalla morte eterna credendo in Gesù Cristo. Per questo viaggiò in Svizzera per costruire chiese cattoliche e negli Stati Uniti dove poi inviò subito le prime sei suore guanelliane. Queste azioni erano dettate dall′intento di accompagnare la vita di quei cattolici lì emigrati.
Il suo amore per il Signore e per il prossimo gli donò questa attenzione e slancio. Come ben sappiamo i santi ci vengono donati da Dio perché possiamo vedere come essere e vivere il cristianesimo, così guardando all′aspetto della vita di don Guanella siamo sollecitati e accompagnati ad essere anche noi missionari.
Come don Guanella non è partito per le Americhe, che pure era un suo sogno da seminarista, così anche noi possiamo avere nel cuore lo stesso suo slancio per l′annuncio di Gesù, perché nessuno perda la fede e si ritorni a credere in Dio Padre e nel suo figlio Gesù. Ciascuno di noi nel suo ambito di vita viva questo spirito missionario così che chi ci incontri veda un pò dell′amore di Dio.

RINNOVO DEL CONSIGLIO PASTORALE
Dopo 5 anni di servizio, occorre rinnovare il consiglio pastorale. Questo è composto dai fedeli che rappresentano le nostre 5 parrocchie per condividere con il parroco la guida e la vita della comunità intera. Lo consigliano, riflettendo insieme sui vari aspetti della vita della nostra comunità, e decidono insieme il progetto pastorale della comunità. Solitamente si riunisce 3 4 volte lanno. Il consiglio pastorale è eletto da tutti i fedeli. Pertanto nelle Messe di sabato 22 e domenica 23 novembre a tutti i partecipanti maggiorenni alle S. Messe verrà data una scheda su cui scrivere i nomi di coloro che si ritengono validi membri del consiglio pastorale. Si può presentare la propria autocandidatura, comunicando al parroco la propria disponibilità entro domenica 9 novembre. Trovate nelle chiese un volantino che fornisce ulteriori dettagli per lelezione. Nelle prossime domeniche saranno date altre informazioni.

VITA DELLE COMUNITÁ
Centro del cuore

Campodolcino martedì 28 ottobre la visita al Museo del tesoro a Chiavenna e al Palazzo Vertemate di Prosto; prenotarsi (Vedi locandina)

Gruppo caritativo
Si ritrova lunedì 27 ore 20.30 in casa parrocchiale Campodolcino.

Percorso di accompagnamento al matrimonio cristiano 2026
Le coppie che intendono sposarsi o che vogliono approfondire il proprio cammino cristiano verso il matrimonio, sono invitate a rivolgersi al proprio parroco entro il prossimo 30 novembre. Vi saranno date informazioni sul percorso vicariale che partirà a gennaio 2026.

Cortei funebri
L′amministrazione comunale di Campodolcino comunica che è sconsigliato accompagnare i nostri defunti al cimitero passando lungo la statale 36 (via Corti), ma ci indica di percorrere temporaneamente via Acero. Comprendiamo le ragioni di tale indicazione e per ora faremo così.

CONFESSIONI
(nelle chiese parrocchiali)
Madesimo
29 ottobre ore 16.00 17.00
30 ottobre ore 16.00 17.00<
31 ottobre ore 16.00 17.00
2 novembre ore 8.00 9.00

Fraciscio
31 ottobre ore 15.30 16.30

Campodolcino
29 ottobre ore 17.00 18.00
31 ottobre ore 17.00 18.00
31 ottobre ore 20.00 21.00
2 novembre ore 17.00 18.00

LIBRI SU DON GUANELLA
Per conoscere meglio e imitarlo, sono a disposizione gratuitamente nelle chiese libri che presentano la vita e gli aspetti del santo nato a Fraciscio. Però annoto che dopo 3 settimane i libri sono rimasti ancora in chiesa: come mai?...Non perdiamo la buona abitudine di leggere buoni libri!