01-11-2025
News dalla parrocchia 2-11-2025
Settimanale a cura di Don Marco
PERCHÉ FAR CELEBRARE LE MESSE PER I DEFUNTI
È una tradizione presente nella Chiesa fin dall′inizio e nasce da due certezze.
La prima: la vita non termina con la morte perchè siamo destinati alla felicità eterna; la seconda: questo è possibile solo per il sacrificio di Gesù sulla croce e per la sua resurrezione. Allora uniti al sacrificio di Cristo per fede, quando siamo in vita e per la preghiera in suffragio, quando siamo morti, siamo salvi.
Infatti Gesù ci dice: "Chi crede in me non morirà in eterno". Far dire la Messa per i defunti, non è solo ricordarli in un giorno particolare, ma soprattutto e innanzitutto credere che il sacrificio di Gesù che riaccade nella Messa, li salva dal Purgatorio e apre loro le porte del Paradiso.
"Non basta una Messa soltanto allora?". Abbiamo sempre bisogno della misericordia del Padre per la nostra salvezza eterna. Infatti solo per Maria e per i santi non si celebrano più Messe, ma sono loro a intercedere per noi. Le Sante Messe per i defunti non sono solo per il beneficio delle anime dei defunti, ma offrono anche un sostegno e un conforto per i vivi. Queste celebrazioni sono un′occasione, per rinnovare la nostra speranza nella vita eterna e per ricevere la grazia e il conforto di Dio. La celebrazione della Messa per i defunti è un′opportunità straordinaria e unica per chiedere a Dio di perdonare i peccati delle anime dei defunti e di concedere loro la misericordia e la salvezza. La celebrazione della Messa per i defunti è anche un modo per esprimere gratitudine e amore verso i nostri cari defunti. La celebrazione della Messa per i defunti è anche un modo per trasmettere la fede alle future generazioni. Attraverso questa pratica, insegniamo ai nostri figli e ai membri più giovani della comunità il valore supremo dell′anima, la preghiera per i defunti, la speranza nella vita eterna e la solidarietà con coloro che sono nel pianto. "Perché si paga la Messa per i defunti?". Non si paga, ma si fa una donazione volontaria, quindi non obbligatoria e libera, che serve a sostenere la vita del sacerdote e le attività della parrocchia. Così una parte è trattenuta dal sacerdote, il resto viene versato nella cassa della parrocchia.

VITA DELLE COMUNITÁ

Percorso di accompagnamento al matrimonio cristiano 2026

Le coppie che intendono sposarsi o che vogliono approfondire il proprio cammino cristiano verso il matrimonio, sono invitate a rivolgersi al proprio parroco entro il prossimo 30 novembre. Vi saranno date informazioni sul percorso vicariale che partirà a gennaio 2026.

Cortei funebri
L′Amministrazione comunale di Campodolcino comunica che è sconsigliato accompagnare i nostri defunti al cimitero passando lungo la statale 36 (via Corti), ma ci indica di percorrere temporaneamente via Acero. Comprendiamo le ragioni di tale indicazione e per ora faremo così.

Domenica 9 novembre commemorazione dei caduti in guerra e per le violenze
A Pianazzo dopo la S. Messa delle ore 9.00.
A Madesimo dopo la S. Messa delle ore 10.00.
A Campodolcino dopo la S. Messa delle ore 10.30.
Questi momenti saranno ai monumenti dei caduti e alla presenza degli alpini.

ELEZIONI DEL CONSIGLIO PASTORALE 2026 - 2030 Il consiglio pastorale è composto dai fedeli che rappresentano le nostre 5 parrocchie per condividere con il parroco la guida e la vita della comunità intera. Lo consigliano, riflettendo insieme sui vari aspetti della vita della nostra comunità, e decidono insieme il progetto pastorale della comunità. Il consiglio pastorale è eletto da tutti i fedeli. Pertanto nelle Messe di sabato 22 e domenica 23 novembre a tutti i partecipanti maggiorenni alle S. Messe verrà data una scheda su cui indicare e scrivere i nomi di coloro che si ritengono validi membri del consiglio pastorale. È importante saper che il parroco non sceglie i membri del consiglio, ma sono eletti tra coloro che presentano la propria autocandidatura, comunicandola al parroco entro domenica 9 novembre.

FESTA DI SAN MARTINO ISOLA
16 novembre ore 11.00 S. Messa: presiede don Rocco Paggi nel 60° anniversario di ordinazione sacerdotale.
Pranzo (prenotarsi 3312148687-3772663837 entro venerdì 14 novembre).
Ore 15.00 vespri e benedizione eucaristica.

LIBRI SU DON GUANELLA
Per conoscere meglio e imitarlo, sono a disposizione gratuitamente nelle chiese libri che presentano la vita e gli aspetti del santo nato a Fraciscio. Però annoto che dopo 3 settimane i libri sono rimasti ancora in chiesa: come mai? ...Non perdiamo la buona abitudine di leggere buoni libri!