01-11-2025
Ludopatia
Cambiare si può
LUDOPATIA
In uno dei nostri primi incontri è stato trattato il tema della LUDOPATIA e GIOCO DAZZARDO perché in Valle, come in molte zone d′Italia, le dipendenze patologiche da gioco si sono espanse a macchia dolio generando una vera e propria piaga sociale. Ci siamo così scoperti interessati alla problematica. Abbiamo raccolto del materiale che condividiamo con voi lettori.
Se ne parla un pò in tutti i Comuni, della Valtellina e della Valchiavenna, e mai come in questi ultimi anni si organizzano incontri mirati alla conoscenza e alla prevenzione di questa forma morbosa di gioco che può trasformarsi in una vera e propria malattia psicosociale.
La ludopatia (o gioco d′azzardo), quella trappola del gioco senza sorriso dalla quale ci sentiamo spesso distanti ma che, in realtà, coinvolge oltre un milione di giocatori italiani patologici.
Diamo i numeri!
Anche l′economia è da capogiro, con centinaia di miliardi di euro annui che hanno portato il gioco d′azzardo legale a posizionarsi tra le prime industrie nazionali per fatturato.
Dati scioccanti ci rivelano che noi italiani siamo i primi in Europa e terzi nel mondo per scommesse e puntate, in una triste classifica a conferma che il gioco d′azzardo in Italia è aumentato spropositatamente e anche la quantità del denaro giocato segue una linea crescente.
Il gioco d′azzardo porta le persone a condurre uno stile di vita logorante e le priva della propria integrità fisica e morale. Il giocatore continuerà a giocare anche per recuperare le somme di denaro perse, convinto di potercela sempre fare. Ma chi è Il giocatore? Il giocatore non ha un′età precisa perché la ricerca indica che giocano giovani, giovanissimi, anziani, donne, uomini, persone sole, padri e madri di famiglia.

Cambiare si può!
C′è sempre una strada da percorrere per tornare al punto di partenza, al momento in cui tutto si è sviluppato, anche nelle vite più disperate, ma c′è bisogno di aiuto.
La famiglia, che ha subito gravi danni sia emotivi che economici, che ha vissuto sentimenti di panico, rabbia e disperazione, ha un ruolo fondamentale nel riconoscere il problema e trovare il coraggio di chiedere aiuto.
Noi del gruppo Carità, insieme a Don Marco (tel. 3404928177), siamo disponibili ad offrire un ascolto iniziale nel rispetto e nella riservatezza di ognuno. Il nostro punto di riferimento è don Federico Pedrana di Prata Camportaccio (tel. 3473170426) che ha creato un gruppo di aiuto e supporto sul tema della LUDOPATIA e può indicare dei percorsi per venire in aiuto ai giocatori implicati nel gioco d′azzardo e ai loro familiari.

Cos′è il Gruppo caritativo?
Siamo un gruppo di persone con età, interessi, formazione e provenienza diverse, ma che vive ed ama la nostra Valle. Ciò che ci spinge a trovarci sono l′esigenza e il desiderio di condividere, di confrontarci, fare emergere le domande, approfondire la riflessione e affrontare insieme le varie situazioni e problematiche.
Ognuno esprime le proprie idee nel rispetto e nel confronto. Emergono vari problemi che, senza avere la pretesa di risolvere, approfondiamo per essere più consapevoli. Anche solo il fatto di parlarne ci ha fatto capire l′importanza di non essere indifferenti a ciò che ci circonda.
Continuiamo ad incontrarci nella speranza che qualcosa nasca e che altri si aggiungano per dare il proprio aiuto. Per questo ogni tanto ci faremo sentire per mettervi al corrente delle tematiche affrontate.